
|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|
CalcataCalcata, un vecchio paese medievale fortificato e oggi un’enclave di artisti nei pressi di Roma |
|

|
 Calcata |
|

|
Calcata è un paese fortificato – di fatto, è costituito da un grande castello al cui interno sono state costruite delle abitazioni – che si trova nel bosco della Valle del Treja nella provincia di Viterbo, a circa 47 km a nord di Roma. Se ci si avvicina a Calcata su strada dalla direzione di Mazzano Romano, la prima impressione è d’inespugnabilità, di mura alte sulle ripidissime scogliere di roccia vulcanica su cui si erge il paese. Quest’impressione è rafforzata appena si entra in paese a piedi attraverso l’ampio portale medievale. Infatti, Calcata è considerata da molti esperti la fortezza medievale meglio conservata in Italia. Il portale ha tutto ciò che si addice alle fortificazioni medievali: porte multiple, un ingresso astutamente girevole, parzialmente coperto ma con un’area aperta per scoccare frecce, gettare massi e rovesciare olio bollente su visitatori indesiderati. All’interno, c’è una piccola piazza davanti alla chiesa e diversi anelli di viuzze collegate tra loro da passaggi e da molti scalini. Oggi ci sono terrazze soleggiate che dominano dal precipizio il bosco e il fiume sottostanti.
| |
|

|
|

|
> > > Cliccate sulle immagini per ingrandirle < < < |
|

|
 Entrata principale |

|
 Scalinata di Calcata |

|
 Vicolo di Calcata |
|

|
Negli anni 30, il centro storico di Calcata fu evacuato dal governo per paura che le scogliere vulcaniche cedessero. I residenti si trasferirono nella vicina Calcata Nuova. Tuttavia, negli anni 60, la città vecchia cominciò a ripopolarsi di artisti e hippie, alcuni dei quali alla fine acquistarono gli edifici in cui si erano trasferiti. Il governo fu convinto a ritirare la dichiarazione d’inagibilità e i residenti di quella che era diventata una comunità artistica cominciarono a ristrutturare l’antico paese. Questa tendenza si è protratta nel tempo, e Calcata oggi è abitata prevalentemente da artisti, musicisti, hippie non più giovanissimi, crystal freaks e altri appassionati di New Age. Oggi Calcata ospita un gran numero di piccole gallerie d’arte e di botteghe artigianali, molte delle quali essenzialmente sotterranee, negozi di chincaglierie e pochi bar e ristoranti. Calcata è molto popolare tra i romani, che si riversano qui nei fine settimana – in effetti, trovare parcheggio lungo la strada esterna è problematico di sabato e sono consigliabili visite infrasettimanali. Vi si trova arte interessante e vi svolgono eventi musicali e non solo. Vale davvero la pena di visitare Calcata. | |
|

|
|

|
 Caffè di Calcata |

|
 Terrazza di Calcata |
|

|
|

|
|

|
|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|
|
|